Accesso ai Dati Telefonici: Legittimo Anche per Reati Non Gravi

Nel contesto delle indagini penali, l’accesso ai dati personali contenuti in un telefono cellulare rappresenta spesso una questione delicata. Sebbene possa sembrare un’ingerenza nei diritti fondamentali dell’individuo, la Corte di Giustizia Europea ha stabilito che tale accesso non deve essere limitato esclusivamente ai reati gravi. Con la sentenza nella causa C-548/21, la Corte ha chiarito […]
Guida in Stato di Ebbrezza: Condanna Annullata se Manca l’Avviso del Diritto all’Assistenza Legale

La Corte di Cassazione ha stabilito che una condanna per guida in stato di ebbrezza può essere annullata se dal verbale non risulta che il guidatore sia stato informato del diritto di farsi assistere da un avvocato di fiducia. Questo principio, sancito dalla sentenza n. 2147/2022, rappresenta un punto fermo nella tutela dei diritti degli […]
Detenzione di Stupefacenti e Finalità di Spaccio: Come Si Determina la Prova

Per configurare il reato di detenzione illecita di stupefacenti con finalità di spaccio, previsto dall’articolo 73 del D.P.R. 309/1990, non è l’imputato a dover dimostrare che la sostanza era destinata a uso personale, ma è la pubblica accusa a dover provare che la droga fosse destinata allo spaccio. Tale prova può derivare da una serie […]
Detenzione di Stupefacenti: Come Si Valuta la Lieve Entità del Reato

In materia di detenzione e spaccio di stupefacenti, la legge prevede la possibilità di riconoscere una lieve entità del reato, disciplinata dall’articolo 73, comma 5, del D.P.R. 309/1990. Tuttavia, questa valutazione deve essere complessiva e non può basarsi su un singolo indicatore positivo o negativo. Il giudice deve infatti considerare tutti gli elementi del caso, […]
Adozione di Maggiorenni: Il Consenso dei Figli Minorenni nelle Famiglie Ricomposte

Nel contesto dell’adozione di maggiorenni, il ruolo dei figli minorenni del coniuge dell’adottante non rappresenta necessariamente un ostacolo, soprattutto quando il maggiorenne da adottare è già parte integrante del nucleo familiare. La Corte Costituzionale ha evidenziato come, nelle cosiddette “famiglie ricomposte”, l’adozione possa consolidare ulteriormente legami già esistenti, basati su affetti e solidarietà. In tali […]
Sovraindebitamento: La Cassazione Conferma il No all’Omologazione di un Piano con Termini Troppo Lunghi

La Cassazione ha chiarito che è possibile fare ricorso contro il rigetto dell’omologazione di un accordo per la gestione della crisi da sovraindebitamento, confermando che tali provvedimenti, emessi in composizione collegiale dal tribunale, hanno carattere definitivo e decisorio. Tuttavia, nel caso specifico trattato (ordinanza n. 22797), la Corte ha respinto il ricorso presentato dalla debitrice, […]
Annullamento del Testamento per Incapacità Naturale del Testatore: Come Funziona e Chi Deve Fornire la Prova

Quando si parla di annullamento di un testamento per incapacità naturale del testatore, la questione ruota attorno alla dimostrazione che il testatore non fosse in grado di intendere e di volere al momento della redazione dell’atto. Non basta, infatti, provare un’anomalia o un’alterazione delle facoltà mentali; chi contesta la validità del testamento deve dimostrare che, […]
La Crisi Economica del Coniuge Inadempiente: Quando il Giudice Può Sospendere la Pena

In situazioni di grave crisi economica, il coniuge inadempiente può ottenere una sospensione condizionale della pena. Questo è quanto stabilito dalla sentenza n. 1867/21, che ha trattato il caso di un marito che non riusciva più a versare i 600 euro mensili per il mantenimento dei figli, come previsto dall’accordo di separazione. La causa? Una […]
L’Assegno di Mantenimento e il Potere del Giudice nelle Indagini Patrimoniali

Nel contesto di separazione e divorzio, la determinazione dell’assegno di mantenimento è un tema cruciale, spesso legato alla necessità di valutare con precisione la condizione patrimoniale e reddituale dei coniugi. In casi complessi, il giudice ha il potere discrezionale di ordinare indagini patrimoniali avvalendosi della polizia tributaria, una deroga alle regole generali sull’onere della prova. […]